Pagamenti, adempimenti dichiarativi e contabili per aiutarvi a rispettare tutte le scadenze del mese. Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
03 marzo
Contratti di locazione – registrazione e versamento imposta di registro
Termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro dovuta sui contratti di locazione stipulati il 01 febbraio o rinnovati tacitamente al 01 febbraio.
Sono tenuti all’adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato, nei casi in cui è possibile, per il regime della cedolare secca di cui all’art3, D.Lgs. n° 23/2011.
Il pagamento deve avvenire mediante modello F24 Elide (F24 Elementi Identificativi) con modalità telematiche. Le sole persone fisiche possono utilizzare ancora la modalità cartacea.
1500: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro prima registrazione;
1501: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per annualità successive;
1502: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per cessioni di contratto;
1503: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per risoluzione del contratto.
07 marzo
Elenchi Intrastat mese di gennaio 2022 (proroga)
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari con obbligo d’invio relativo al mese di gennaio 2022.
Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
omessa presentazione: da 500 euro a 1000 euro;
presentazione tardiva entro 30 giorni dalla richiesta dell’ufficio: da 250 euro a 500 euro;
presentazione elenco inesatto: da 500 euro a 1000 euro; regolarizzazione di errori dopo la richiesta dell’ufficio: 100 euro.
Con il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
euro 55,56 per invio tardivo entro i 90 giorni dalla scadenza;
euro 62,50 entro il termine di presentazione della dichiarazione iva;
euro 71,42 per tardivo invio entro il termine di presentazione della dichiarazione iva relativa all’anno successivo.
15 marzo
Sono tenute all’adempimento le associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 25, comma 1 L. n. 133/1999 (comprese le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco) che hanno effettualo l’opzione al regime di cui all’art. 1 della L. 16/12/1991 n. 398.
Le associazioni sportive dilettantistiche con proventi commerciali nell’anno precedente fino a euro 250.000 devono annotare l’ammontare dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente.
Le annotazioni devono essere fatte su apposito registro approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato.
Fatturazione differita (formato elettronico)
Termine ultimo per l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. L’Agenzia delle Entrate nella guida alla E-fattura specifica che: “dal punto di vista operativo, questa disposizione può consentire all’utente di avere più tempo per predisporre e trasmettere al SdI la fattura elettronica, fermo restando l’obbligo di rilasciare al cliente – al momento dell’operazione – un documento di trasporto o altro documento equipollente anche su carta“.
Sono tenuti all’adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA.
16 marzo
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale comunale e regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.
Il versamento riguarda:
ADDIZIONALI
Addizionale stock options
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
CERTIFICAZIONE UNICA 2022
Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle certificazioni uniche è fissato al 16 marzo 2022 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata). La consegna ai percipienti è fissata al 16 marzo 2022.
I soggetti interessati alla comunicazione di tale modello son coloro che nel 2021 hanno corrisposto somme soggette o soggettabili a ritenuta alla fonte o coloro che hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS e all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici e/o premi assicurativi dovuti all’Inail.
La sola modalità di presentazione avviene per via telematica, direttamente o da parte di un intermediario abilitato.
IVA
Versamento mensile
Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile.
6002: iva febbraio.
IVA
Split Payment – versamento IVA
Termine per il versamento dell’iva dovuta dalle pubbliche amministrazioni a seguito della “scissione dei pagamenti”.
Sono tenuti all’adempimento gli enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato.
Il pagamento avviene mediante Modello F24 EP con modalità telematiche.
IMPOSTE
Imposta di fabbricazione e consumo
Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati al versamento delle accise (titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o soggetti nei cui confronti si verificano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012).
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
RITENUTE
Ritenute locazioni brevi – versamento
Termine ultimo per il versamento delle ritenute operate sui pagamenti delle locazioni brevi avvenuti nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che fanno intermediazione immobiliare, anche mediante portali online.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24.
NB: Per consentire la corretta indicazione nel modello F24 del rappresentante fiscale tenuto al versamento per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, è stato istituito il codice identificativo “72” denominato “rappresentante fiscale”.
RITENUTE
Ritenute su appalti e subappalti
Il comma 1 introduce l’art. 17bis del D.Lgs. 241/1997 introducendo a carico dei committenti “di opere e servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro – tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo dei beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma – l’obbligo di richiedere copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute trattenute dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio. Il versamento delle ritenute di cui al periodo precedente è effettuato dall’impresa appaltatrice o affidataria e dall’impresa subappaltatrice, con distinte deleghe per ciascun committente, senza possibilità di compensazione, salvo i casi previsti dal comma 5“.
Secondo il comma 2 del citato art. 4 “entro 5 giorni lavorativi successivi alla scadenza del versamento , l’impresa appaltatrice o affidataria e le imprese subappaltatrici trasmettono al committente e – per le imprese subappaltatrici anche all’impresa appaltatrice le deleghe quietanzate e un elenco nominativo di tutti i lavoratori, identificati mediante codice fiscale, impiegati nel mese precedente direttamente nell’esecuzione delle opere o servizi affidati al committente, con il dettaglio delle ore di lavoro prestate da ciascun percipiente in esecuzione dell’opera o del servizio affiato, l’ammontare della retribuzione corrisposta al dipendente collegata a tale prestazione e il dettaglio delle ritenute fiscali eseguite nel mese precedente nei confronti di tale lavoratore, con separata indicazione di quelle relative alla prestazione affidata al committente“
Alla luce di quanto indicato dai citati commi 1 e 2 l’Agenzia delle Entrate rileva che:
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa.
Sono tenuti all’adempimento i condomini in qualità di sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24 con modalità telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973, salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.)
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a:
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (società, istituti di credito, amministrazione postale, altri intermediari residenti, Stato e enti pubblici).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. “Tobin tax”) relativa alle operazioni effettuate nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento le Banche, società fiduciarie e imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti del pubblico nonché altri soggetti che comunque intervengono nell’esecuzione delle operazioni, compresi gli intermediari non residenti.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24. I soggetti non residenti tenuti al versamento dell’imposta, che non dispongono di un conto corrente presso sportelli bancari o postali situati in Italia e che non possono eseguire il pagamento con modello F24 effettuano il versamento mediante bonifico in “EURO” a favore del Bilancio dello Stato al Capo 8 – Capitolo 1211. I soggetti non residenti tenuti al versamento dell’imposta ed esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione, indicano le proprie generalità in luogo del codice fiscale, ove non ne siano in possesso.
I codici IBAN sono pubblicati sul sito internet della Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle finanze www.rgs.mef.gov.it.
Tassa Bollatura libri e registri contabili
Termine ultimo per il versamento di una tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri sociali e registri contabili.
Sono tenute le società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili e le società in liquidazione.
Le modalità di versamento sono le seguenti:
Se vuoi ulteriori chiarimenti sulle scadenze e su come affrontarle siamo a tua disposizione.