Scadenze maggio 2022

MAGGIO 2022

Le scadenze del mese
di maggio

Il calendario del commercialista

Teniamo d'occhio il calendario

Pagamenti, adempimenti dichiarativi e contabili per aiutarvi a rispettare tutte le scadenze del mese. Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.

02 maggio

Comunicazione dati delle operazioni transfrontaliere

Termine ultimo per l’invio dei dati delle fatture estere relative al I° trimestre 2022.

L’Esterometro è la Comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

Sono escluse dall’Esterometro (ma possono essere incluse facoltativamente) le operazioni per le quali è stata emessa/ricevuta la fattura elettronica.

L’invio dell’Esterometro è trimestrale.

Sono obbligati all’adempimento tutti i soggetti passivi iva per le prestazioni di servizi/ cessioni di beni effettuati/ricevuti verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.
Sono esclusi:

  • coloro che applicano il regime forfettario/minimi;
  • coloro che applicano il regime speciale degli agricoltori

In caso di omesso invio della comunicazione è prevista una sanzione pari a 2 euro per ogni fattura non comunicata per un massimo di euro 1.000 (la sanzione è ridotta della metà se l’invio avviene entro i 15 giorni dalla scadenza naturale dell’adempimento).

Contratti di locazione – registrazione e versamento imposta di registro

Termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro dovuta sui contratti di locazione stipulati il 01 aprile o rinnovati tacitamente al 01 aprile.

Sono tenuti all’adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato, nei casi in cui sarebbe stato possibile, per il regime della cedolare secca di cui all’art.3, D.Lgs. n° 23/2011.

Il pagamento deve avvenire mediante modello F24 Elide (F24 Elementi Identificativi)  esclusivamente in via telematica.

I codici tributo per effettuare il versamento sono i seguenti:

  • 1500: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro prima registrazione;
  • 1501: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per annualità successive;
  • 1502: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per cessioni di contratto;
  • 1503: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per risoluzione del contratto.
Dichiarazione Iva 2022: termine presentazione

Scadenza fissata per il 30/04 che però cade di sabato.

Termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione Iva 2022 per l’anno 2021.

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari

Termine ultimo per la liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di marzo 2022.

Sono tenuti a quest’adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d’imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali.

Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 in via telematica o direttamente da intermediari abilitati.

  • Art. 49 del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito in L. 29 ottobre 1993 n. 427;
  • Art. 1 e 2 del D.M. 16 febbraio 1993, n. 945;
  • D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18;
  • Provv. dell’Agenzia delle Entrate 25 agosto 2015, prot. n. 110450.
Imposta di bollo: versamento rata bimestrale
Termine ultimo per il versamento della seconda rata bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale nel corso dell’anno precedente secondo la dichiarazione presentata il 31 gennaio 2022.
INTRA 12 – presentazione

Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel mese di marzo 2022 (modello INTRA-12) con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento. La presentazione deve avvenire esclusivamente in via telematica.

Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati.

  • omessa presentazione: da 500 euro a 1000 euro;
  • presentazione tardiva entro 30 giorni dalla richiesta dell’ufficio: da 250 euro a 500 euro;
  • presentazione elenco inesatto: da 500 euro a 1000 euro;
  • regolarizzazione di errori dopo la richiesta dell’ufficio: 100 euro.

Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:

  • euro 55,56 per invio tardivo entro i 90 giorni dalla scadenza;
  • euro 62,50 entro il termine di presentazione della dichiarazione iva; 
  • euro 71,42 per tardivo invio entro il termine di presentazione della dichiarazione iva relativa all’anno successivo. 
Iva TR – presentazione

Termine ultimo per la presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva del I trimestre 2022.

Sono tenuti i contribuenti Iva per i quali sussistono i presupposti per chiedere i rimborsi infrannuali.

La presentazione avviene esclusivamente in via telematica.

Soggetti che effettuano operazioni in oro

Scade oggi il termine per presentare alla UIF la dichiarazione delle operazioni effettuate nel mese precedente di valore pari o superiore a euro 12.500.

Sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti persone fisiche nell’esercizio d’impresa, arte o professione o le persone giuridiche che hanno effettuato nel mese transazioni in oro da investimento e in materiale d’oro ad uso prevalentemente industriale, nel territorio dello stato o con l’estero, di importo superiore ad euro 12.500.

Le operazioni vengono trasmesse telematicamente alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria) direttamente dal soggetto che ha effettuato l’operazione utilizzando gli appositi modelli e il software denominato “ORO” , entrambi scaricabili dal sito della Banca d’Italia. Il modello deve contenere i dati identificativi del dichiarante e della controparte nonché la natura e le caratteristiche dell’operazione effettuata (data dell’operazione, quantitativo di oro espresso in grammi e il relativo valore).

È opportuno conservare la ricevuta di invio della trasmissione telematica. Le operazioni del medesimo tipo effettuate nell’arco di uno stesso mese possono essere raggruppate in un’unica dichiarazione, nella quale deve essere indicato il numero delle operazioni di riferimento, la quantità ed il valore complessivi.

  • Legge 17/01/2000, n°7; 
  • Decreto MEF 17/10/2002; 
  • Comunicazione UIF del 01 Agosto 2014.

Vendita di beni online: comunicazione dati

Comunicazione dei dati relativi al I trimestre 2022.

Tutti coloro, soggetti passivi residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che gestendo un’interfaccia elettronica, ovvero mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi, facilitano le vendite a distanza, online, di beni importati o di beni già all’interno dell’Unione europea, sono tenuti a trasmettere alle Entrate, per ciascun trimestre, un’apposita comunicazione con i dati dei fornitori dei beni che abbiano effettuato almeno una vendita nel trimestre di riferimento.

16 maggio

RITENUTE
Ritenute locazioni brevi – versamento

Termine ultimo per il versamento delle ritenute operate sui pagamenti delle locazioni brevi avvenuti nel mese precedente.

Sono tenuti all’adempimento i soggetti che fanno intermediazione immobiliare, anche mediante portali online.
Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 esclusivamente in via telematica.

NB: Per consentire la corretta indicazione nel modello F24 del rappresentante fiscale tenuto al versamento per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, è stato istituito il codice identificativo “72” denominato “rappresentante fiscale”.

  • 1919: Ritenuta operata all’atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve – articolo 4,comma 5, decreto legge 24 Aprile 2017, n. 50.
ADDIZIONALI
Addizionale comunale e regionale IRPEF

Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).

Termine ultimo per il versamento dell’addizionale comunale e regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.

Il versamento riguarda:

  • la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno;
  • l’intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro;
  • la sanzione amministrativa per l’omesso o insufficiente versamento di imposte è pari al 30% dell’ammontare non versato, con possibilità di ravvedimento.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24 , esclusivamente in via telematica.
  • 3848: Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta. Saldo.
  • 3847: Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta. Acconto.
  • 3802: Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche sostituti d’imposta.
  • P.R. 29/09/1973, n. 600, art. 23 e 24;
  • Lgs. 15/12/1997, n. 446, art. 50;
  • Lgs. 28/09/1998, n. 360, art. 1;
  • Risoluzione 29/07/1999, n. 128/E;
  • Risoluzione 24/07/2002, n. 248/E;
  • Risoluzione 21/09/2007, n. 261/E;
  • Circolare 20/04/2007, n. 23/E;
  • Circolare 16/03/2007, n. 15/E.

ADDIZIONALI
Addizionale stock options

Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).

Termine ultimo per il versamento dell’addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1033: Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options; 
  • 1054: Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sicilia e versata fuori regione; 
  • 1055: Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Sardegna e versata fuori regione; 
  • 1056: Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options maturati in Valle d’Aosta e versata fuori regione; 
  • 1059: Addizionale operata dal sostituto d’imposta su compensi erogati a titolo di bonus e stock options versati in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturati fuori dalle predette regioni; 
  • 1684: Addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e stock options di cui all’articolo 33 del d.l. n. 78/2010, versamento in autotassazione.
Associazioni sportive dilettantistiche: registrazioni contabili

Sono tenute all’adempimento le associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 25, comma 1 L. n. 133/1999 (comprese le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco) che hanno effettualo l’opzione al regime di cui all’art. 1 della L. 16/12/1991 n. 398.

Le associazioni sportive dilettantistiche con proventi commerciali nell’anno precedente fino a euro 250.000 devono annotare l’ammontare dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente.

Le annotazioni devono essere fatte su apposito registro approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato.

  • L. 16/12/1991, n. 398;
  • D.M. 11/02/1997;
  • L. 13/05/1999 n. 133, art. 25;
  • D.P.R. 30/12/1999 n. 544, art. 9;
  • L. 27/12/2002 n. 289, art. 90, co. 2;
  • Risoluzione 07/11/2006, n. 123/E;
  • Risoluzione 16/05/2006, n. 63/E;
  • Circolare 08/03/2000, n. 43/E.
Contributi IVS artigiani e commercianti: pagamento
Pagamento, da parte degli artigiani e dei commercianti della prima rata di contribuzione dovuta per il 2022 calcolata sul cosiddetto “minimale”, mediante versamento utilizzando il modello F24 e specificando gli appropriati codici di riferimento e cioè:
  • AF – Contributi dovuti sul minimale (artigiani);
  • CF – Contributi dovuti sul minimale (commercianti);
tenendo presente che sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti, con o senza partita IVA, titolari di imprese artigiane e commerciali, sia per sé stessi, sia per le altre persone che prestano la loro attività lavorativa nell’impresa familiare o coniugale.

IMPOSTE
Imposta di fabbricazione e consumo

Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati al versamento delle accise (titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o soggetti nei cui confronti si verificano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 2802: Accisa spiriti; 
  • 2803: Accisa birra; 
  • 2804: Accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi; 
  • 2805: Accisa gas petroliferi liquefatti; 
  • 2806: Accisa sull’energia elettrica; – 
  • 2807: Addizionale energia elettrica D.L. 28.11.88, n. 511; 
  • 2808: Addizionale energia elettrica D.L. 30.9.89, n. 332;  
  • 2809: Accisa sul gas naturale per autotrazione;  
  • 2810: Maggiori proventi addizionali energia elettrica D.L. 30.09.89; 
  • 2811: Maggiori proventi addizionali energia elettrica D.L.28.11.88, n.511; 
  • 2812: Denaturanti e prodotti soggetti a I.F. – Contrassegni di Stato; 
  • 2813: Diritti di licenza sulle accise e imposte di consumo; 
  • 2814: Accisa sul gas naturale per combustione; 
  • 2815: Imposta di fabbricazione sui sacchetti di plastica; 
  • 2816: Imposta di consumo su oli lubrificanti e bitume; 
  • 2817: Tassa emissione di anidride solforosa e ossido di azoto; 
  • 2818: Entrate accise eventuali e diverse; 
  • 2819: Imposta sui consumi di carbone, coke di petrolio e bitume;
  • 2837: Accisa sul gasolio per uso autotrazione, immesso in consumo nel territorio nazionale, spettante alle regioni a statuto ordinario – Legge n. 244/2007, art. 1, c. 298; 
  • 2845: Accisa sul carbone, lignite e coke di carbon fossile utilizzati per carburazione o combustione. Art. 21, c. 2, lett. h, D.Lgs. 504/1995; 
  • 2846: Accisa sugli oli e grassi animali e vegetali utilizzati per carburazione o combustione. Art. 21, c. 2, lett. a, D.Lgs. 504/1995; 
  • 2847: Accisa sull’alcole metilico utilizzato per carburazione o combustione. Art. 21, c. 2, lett. d, D.Lgs. 504/1995.
IMPOSTE
Imposta sostitutiva sui premi di produttività

Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012).

Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1053: Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente; 
  • 1604: Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione; 
  • 1904: Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione; – 1905: Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Valle d’Aosta e versata fuori regione; 
  • 1305: Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturata fuori delle predette regioni.
IMPOSTE
Imposta sugli intrattenimenti

Termine ultimo per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.

Sono tenuti all’adempimento i soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 6728: Imposta sugli intrattenimenti per autoliquidazione.

IVA
Versamento mensile

Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente.

Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

RITENUTE
Ritenute su appalti e subappalti

Alla luce di quanto indicato dai citati commi 1 e 2 l’Agenzia delle Entrate rileva che:

  • l’impresa appaltatrice pone in capo a sé l’onere del versamento delle ritenute con distinte deleghe per ciascun committente;
  • il committente è obbligato alla verifica del versamento delle stesse ed è tenuto a richiedere la copia delle deleghe di versamento entro 5 giorni lavorativi successivi alla scadenza del versamento;
  • l’impresa appaltatrice deve, inoltre, trasmettere l’elenco dei lavoratori impiegati sull’opera al committente secondo le indicazioni citate nel comma 2 della norma.
RITENUTE
Ritenute su pignoramenti presso terzi

Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1049: ritenuta operata a titolo d’acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi – art. 21, c. 15. Legge n. 449/97, come modif. dall’art. 15, c. 2 , D.L. n. 78/09.
RITENUTE
Ritenute su premi e vincite
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese solare precedente relativi a:
  • premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficenza;
  • premi di giochi di abilità in spettacoli televisivi e altre manifestazioni;
  • premi, superiori a euro 51,65, per competizioni sportive;
  • altre vincite e premi (esclusi lotto, lotterie nazionali e totocalcio), comprese le operazioni a premio;
  • premi di cultura ad autori di opere se non ceduti a chi premia.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
  • 1046: premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficenza; 
  • 1047: premi di giochi di abilità in spettacoli televisivi e altre manifestazioni; 
  • 1047: premi, superiori a euro 51,65, per competizioni sportive; 
  • 1048: altre vincite e premi (esclusi lotto, lotterie nazionali e totocalcio), comprese le operazioni a premio; 
  • 1048: premi di cultura ad autori di opere se non ceduti a chi premia.
RITENUTE
Ritenute su prestazioni effettuate nei confronti dei condomini

Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa.

Sono tenuti all’adempimento i condomini in qualità di sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1019: ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dal percipiente; 
  • 1020: ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo di acconto dell’IRES dovuta dal percipiente.
RITENUTE
Ritenute su provvigioni agenti e indennità cessazione di rapporti

Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:

  • provvigioni per prestazioni abituali di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori d’affari e per prestazioni occasionali;
  • provvigioni per prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio;
  • indennità per la cessazione di rapporti di agenzia;
  • indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973, salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.)

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1040: Provvigioni per prestazioni abituali di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori d’affari e per prestazioni occasionali; 
  • 1040: Provvigioni per prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio; 
  • 1040: Indennità per la cessazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
RITENUTE
Ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilato

Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a: 

  • salari, stipendi, pensioni, ecc.;
  • prestazione fondi pensione;
  • mance dei croupiers;
  • emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr);
  • pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive;
  • compensi ai soci lavoratori di cooperative;
  • rendite vitalizie a tempo determinato;
  • compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità;
  • altri assegni periodici di cui all’art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986;
  • indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l’esercizio di funzioni pubbliche;
  • borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale;
  • redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società;
  • collaborazioni a giornali, riviste ecc.;
  • distributori a domicilio di giornali;
  • indennità di fine rapporto ed equipollenti.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1001: salari, stipendi, pensioni, ecc.; 
  • 1001: prestazione fondi pensione; 
  • 1001: mance dei croupiers; 
  • 1002: emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr); 
  • 1004: pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive; 
  • 1004: compensi ai soci lavoratori di cooperative; 
  • 1004: rendite vitalizie a tempo determinato; 
  • 1004: compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità; 
  • 1004: altri assegni periodici di cui all’art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986; 
  • 1004: indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l’esercizio di funzioni pubbliche; 
  • 1004: borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale; 
  • 1004: redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società; 
  • 1004: collaborazioni a giornali, riviste ecc.; 
  • 1004: distributori a domicilio di giornali; 
  • 1012: indennità di fine rapporto ed equipollenti.
RITENUTE
Ritenute su redditi di capitale

Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:

  • obbligazioni e titoli similari italiani o esteri;
  • certificati di deposito e buoni fruttiferi;
  • accettazioni bancarie;
  • interessi, premi e altri frutti di obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi estinte anticipatamente entro i primi 18 mesi;
  • interessi su obbligazioni corrisposti da non residenti;
  • altri redditi di capitale (diversi dai precedenti, dagli interessi su depositi bancari e postali e dai dividendi),
  • interessi corrisposti da società cooperative ai soci persone fisiche;
  • cambiali finanziarie (L. n. 43/1994);
  • proventi di titoli atipici;
  • interessi corrisposti a imprese estere;
  • cessione a termine di obbligazioni e operazioni pronto contro termine;
  • prestito di titoli;
  • cessione a termine di valute estere;
  • OICVM esteri;
  • proventi pagati a non residenti tramite stabili organizzazioni estere di imprese residenti;
  • proventi pagati alle stabili organizzazioni estere di imprese residenti non appartenenti all’erogante;
  • proventi derivanti da depositi dei privati a garanzia di finanziamenti a imprese residenti.

Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (società, istituti di credito, amministrazione postale, altri intermediari residenti, Stato e enti pubblici).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 1024: accettazioni bancarie; 
  • 1025: obbligazioni e titoli similari italiani o esteri; 
  • 1025: certificati di deposito e buoni fruttiferi; 
  • 1025: interessi, premi e altri frutti di obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi estinte anticipatamente entro i primi 18 mesi; 
  • 1029: interessi su obbligazioni corrisposti da non residenti; 
  • 1030: altri redditi di capitale (diversi dai precedenti, dagli interessi su depositi bancari e postali e dai dividendi);  1030: interessi corrisposti da società cooperative ai soci persone fisiche; 
  • 1030: cambiali finanziarie (L. n. 43/1994);  
  • 1030: proventi di titoli atipici; 
  • 1031: interessi corrisposti a imprese estere; 
  • 1032: cessione a termine di obbligazioni e operazioni “pronto contro termine”; 
  • 1032: prestito di titoli; 
  • 1058: cessione a termine di valute estere; 
  • 1105: OICVM esteri; 
  • 1243: proventi pagati a non residenti tramite stabili organizzazioni estere di imprese residenti; 
  • 1243: proventi pagati alle stabili organizzazioni estere di imprese residenti non appartenenti all’erogante; 
  • 1245: proventi derivanti da depositi dei privati a garanzia di finanziamenti a imprese residenti.
RITENUTE
Ritenute su redditi di lavoro autonomo, abituale, occasionale, diritti d’autore e simili

Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:

  • compensi di qualsiasi natura per prestazioni di lavoro autonomo abituale;
  • compensi per prestazioni occasionali (salvo che si tratti di compensi di importo inferiore a euro 25,82 corrisposti da enti non commerciali);
  • compensi corrisposti ad associati in partecipazione che apportano solo lavoro;
  • cessione di diritti d’autore da parte degli stessi autori o da parte di eredi o donatari;
  • diritti e opere dell’ingegno, ceduti da persone fisiche non imprenditori o professionisti che le hanno acquistate;
  • compensi a stranieri per prestazioni di lavoro autonomo in Italia;
  • compensi a stranieri per brevetti e diritti d’autore;
  • partecipazione agli utili dei fondatori di società di capitali;
  • compensi a sportivi professionisti per prestazioni di lavoro autonomo.

Sono tenuti all’adempimento sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

IVA
Saldo annuale – versamento

Termine ultimo per il versamento, della seconda rata (massimo 9 rate), dell’IVA relativa all’anno d’imposta 2021 risultante dalla dichiarazione IVA annuale, con applicazione della maggiorazione a titolo di interesse corrispettivo.

Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 6099: saldo IVA annuale.

IVA
Versamento trimestrale

Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al I° trimestre 2022.

Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile.

Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.

  • 6031: versamento IVA primo trimestre.

23 maggio

Dichiarazione precompilata 2022

Termine prorogato dall’art. 10 quater della Legge 25/2022.

Sono interessati:

  • i pensionati;
  • i lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori che operano all’estero il cui reddito è definito sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente dal legislatore);
  • le persone fisiche che ricevono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali la mobilità;
  • i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole;
  • i sacerdoti della Chiesa Cattolica; i titolari di cariche pubbliche elettive, quali giudici costituzionali, parlamentari, consiglieri comunali e regionali;
  • le persone impegnate in lavori socialmente utili;
  • i lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore a 365 giorni.

25 maggio

Elenchi Intrastat mensili
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari con obbligo mensile. Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
  • omessa presentazione: da 500 euro a 1000 euro;
  • presentazione tardiva entro 30 giorni dalla richiesta dell’ufficio: da 250 euro a 500 euro;
  • presentazione elenco inesatto: da 500 euro a 1000 euro;
  • regolarizzazione di errori dopo la richiesta dell’ufficio : 100 euro.
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
  • euro 55,56 per invio tardivo entro i 90 giorni dalla scadenza;
  • euro 62,50 entro il termine di presentazione della dichiarazione iva;
  • euro 71,42 per tardivo invio entro il termine di presentazione della dichiarazione iva relativa all’anno successivo.
  • Direttiva 2006/112/ CE;
  • D.L. 23/01/1993, n. 331, art.50, comma 6;
  • D.M. 22/02/2010; D.L. 244/2016;
  • Determinazione Agenzia delle Dogane 22778/RU del 22/02/2010;
  • Provvedimento Ade 194409 del 25/09/2017;
  • Determinazione Agenzia delle Dogane 13799 del 08/02/2018

31 maggio

Adeguamento degli statuti degli Enti del terzo settore

Le Organizzazioni di Volontariato (Odv), le Associazioni di Promozione Sociale (Aps) e le Onlus devono provvedere a inserire nei propri statuti le norme obbligatorie per poter essere un Ente del terzo settore.

Tale modifica gode di un regime semplificato di adozione ossia i quorum necessari in assemblea dei soci per provvedere alle modifiche dello statuto sono quelli ordinari e non quelli della assemblea straordinaria. Per godere di questa semplificazione, le variazioni devono riguardare i soli requisiti minimi e non invece altre modifiche dello statuto: se intervenissero altre modifiche i quorum non sarebbero più quelli ordinari ma quelli straordinari.

In assenza dei requisiti minimi presenti in statuto:

  • le Onlus che provvederanno alla iscrizione
  • le Odv e le Aps che trasmigreranno in automatico

nel Registro Unico del Terzo Settore vedranno la loro iscrizione dapprima sospesa e se non provvederanno alle modifiche si vedranno rifiutata l’iscrizione.

L’articolo 66 del Decreto Legge 31 maggio 2021 n. 77, Decreto Semplificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021 ha prorogato tale scadenza alla data odierna.

Comunicazione Liquidazioni periodiche IVA

Termine ultimo per la presentazione della Comunicazione delle Liquidazioni periodiche IVA relative al I trimestre 2022.

Sono tenuti tutti i soggetti passivi IVA. Sono esonerati i soggetti che emettono fatture in regime di esenzione iva.

Contratti di locazione – registrazione e versamento imposta di registro

Termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro dovuta sui contratti di locazione stipulati il 01 maggio o rinnovati tacitamente al 01 maggio.

Sono tenuti all’adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato, nei casi in cui sarebbe stato possibile, per il regime della cedolare secca di cui all’art.3, D.Lgs. n° 23/2011.

Il pagamento deve avvenire mediante modello F24 Elide (F24 Elementi Identificativi) esclusivamente in via telematica.

I codici tributo per effettuare il versamento sono i seguenti:

  • 1500: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro prima registrazione;
  • 1501: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per annualità successive;
  • 1502: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per cessioni di contratto;
  • 1503: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di registro per risoluzione del contratto.
Imposta di bollo su E-fattura: pagamento I trimestre 2022

Termine ultimo per il pagamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel I° trimestre 2022.

Se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre 2022.

Hai bisogno di un aiuto? Contattaci!

Se vuoi ulteriori chiarimenti sulle scadenze e su come affrontarle siamo a tua disposizione.

Punto Informatico fornisce software gestionali, sistemistica e hardware, formazione, digital e web marketing da oltre 25 anni. Vogliamo rendere i nostri clienti competitivi e pronti ad affrontare un mercato in continua evoluzione. Siamo sempre presenti, al vostro fianco!
© copyright Punto Informatico 2022 - Policy Privacy
Punto Informatico S.r.l., Via Trieste n. 89 | 31020 Villorba (TV) | Tel. 0422 303171
REG.IMPRESE TV | P.Iva 03204990265 | REA 227660 | Cap. Soc. € 10.400 I.V. | pec@pec.pitv.it