Pagamenti, adempimenti dichiarativi e contabili per aiutarvi a rispettare tutte le scadenze del mese. Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
02 gennaio
Imposta di Registro e Registrazione contratti di locazione
Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/12/2022 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/12/2022, con Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
Presentazione della Dichiarazione per la costituzione del Gruppo Iva
Termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione per la costituzione del Gruppo Iva con effetto a partire dal 1° gennaio 2024.
Sono tenuti tutti i soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato esercenti attività d’impresa, arte o professione che nel rispetto dei vincoli finanziari, economico ed organizzativi imposti dalla norma desiderano esercitare l’opzione per diventare un unico soggetto passivo. La dichiarazione dev’essere presentata utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Il modello dev’essere sottoscritto da tutti i partecipanti e presentato dal legale rappresentante del Gruppo Iva.
INTRA 12 – presentazione
Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel mese di ottobre (modello INTRA-12) con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento. La presentazione deve avvenire in via telematica.
Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati.
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
IVA – Fatturazione differita (formato elettronico)
Termine ultimo per l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. L’Agenzia delle Entrate nella guida alla E-fattura specifica che “dal punto di vista operativo, questa disposizione può consentire all’utente di avere più tempo per predisporre e trasmettere al SdI la fattura elettronica, fermo restando l’obbligo di rilasciare al cliente – al momento dell’operazione – un documento di trasporto o altro documento equipollente anche su carta“.
Sono tenuti all’adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA.
16 gennaio
IVA – Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Registrazione corrispettivi
Le Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991, devono provvedere all’annotazione, anche con unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel Prospetto approvato con D.M. 11/02/1997 (Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91), opportunamente integrato.
IVA – Versamento mensile
Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale comunale e regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.
Il versamento riguarda:
ADDIZIONALI
Addizionale stock options
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
IMPOSTE
Imposta di fabbricazione e consumo
Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati al versamento delle accise (titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o soggetti nei cui confronti si verificano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012).
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
RITENUTE
Ritenute locazioni brevi – versamento
Termine ultimo per il versamento delle ritenute operate sui pagamenti delle locazioni brevi avvenuti nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che fanno intermediazione immobiliare, anche mediante portali online.
Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 esclusivamente in via telematica.
NB: Per consentire la corretta indicazione nel modello F24 del rappresentante fiscale tenuto al versamento per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, è stato istituito il codice identificativo “72” denominato “rappresentante fiscale”.
RITENUTE
Ritenute su appalti e subappalti
Alla luce di quanto indicato dai commi 1 e 2 dell’art. 4 D.L. 124/2019 l’Agenzia delle Entrate rileva che:
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa.
Sono tenuti all’adempimento i condomini in qualità di sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973, salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.)
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a:
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (società, istituti di credito, amministrazione postale, altri intermediari residenti, Stato e enti pubblici).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
20 gennaio
Commercio elettronico – versamento e presentazione dichiarazione IVA MOSS
Trasmissione telematica della dichiarazione IVA trimestrale riepilogativa e delle operazioni effettuate nel 4° trimestre 2022 e contestuale versamento dell’iva dovuta. L’obbligo di trasmissione sussiste anche in mancanza di operazioni nel trimestre precedente.
Sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti domiciliati o residenti fuori dalla Comunità Europea non stabiliti nè identificati in alcuno stato membro dell’Unione che effettuano operazioni di commercio elettronico nei confronti dei committenti non soggetti passivi d’imposta e che si avvalgono del regime speciale previsto dall’art. 74 quinquies DPR 633/72.
La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica.
La sanzione amministrativa per la tardiva o omessa presentazione va da un minimo di € 516 fino a € 5.164
25 gennaio
Termine ultimo per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi alla cessione di beni e servizi relativi al mese precedente (dicembre 2022).
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari con obbligo mensile.
Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
Elenchi Intrastat per cessione di beni e servizi – trimestrali
Termine ultimo per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi alla cessione di beni e servizi relativi al trimestre precedente (4° trimestre 2022).
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari che hanno effettuato operazioni di cessione di beni e servizi nel rispetto dei limiti imposti dalla legge per l’invio trimestrale.
A partire dal 2018 si ricorda che sono stati abrogati i modelli Intrastat con cadenza trimestrale per gli acquisti di beni e servizi.
Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
26 gennaio
Versamento dell’acconto IVA relativo all’anno 2022 – Ravvedimento breve
Termine ultimo per i contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che trimestrali, per la regolarizzazione del versamento dell’acconto IVA relativo all’anno 2022 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 27 dicembre 2022 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve). Il versamento dovrà essere effettuato con Modello F24 esclusivamente in modalità telematica, direttamente oppure tramite intermediario abilitato
Sono tenuti tutti i contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili sia trimestrali
31 gennaio
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid: termine ultimo di presentazione
Termine ultimo per l’invio del Modello di dichiarazione sostitutiva, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle entrate per attestare che l’importo complessivo degli aiuti fruiti non supera i massimali di cui alla sezione 3.1 ovvero alla sezione 3.12 della comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19», e successive modificazioni (c.d. Temporary Framework).
Come da comunicato Stampa del 29 novembre l’Agenzia delle Entrate che ha prorogato la scadenza al 31 gennaio 2023 in luogo del 30 novembre.
L’autodichiarazione deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni mediante:
Invio Dati spese sanitarie TS 2022
Termine ultimo per la trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel 2022 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Sono tenuti i seguenti soggetti:
Aziende sanitarie locali (ASL);
aziende ospedaliere;
istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
policlinici universitari;
farmacie pubbliche e private;
presidi di specialistica ambulatoriale;
strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa;
altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari;
strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN;
iscritti all’Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri;
iscritti agli Albi professionali degli psicologi;
iscritti agli Albi professionali degli infermieri;
iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i;
iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica;
esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico;
esercizi commerciali che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci ai quali è stato assegnato dal Ministero della Salute il codice identificativo univoco (parafarmacie).
La comunicazione dev’essere effettuata esclusivamente in via telematica sul portale dedicato al Sistema TS.
Imposta di Registro e Registrazione contratti di locazione
Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2023, con Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
Cassa edile: invio denuncia telematica per il mese di DICEMBRE 2022
Ultimo giorno utile per trasmettere telematicamente il modello di denuncia relativo al mese di dicembre 2022.
La denuncia va trasmessa tramite il sistema M.U.T. (Modulo Unico Telematico) e va effettuata alla Cassa Edile competente per territorio, in base alla sede del cantiere lavori.
INTRA 12 – presentazione
Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel mese di ottobre (modello INTRA-12) con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento. La presentazione deve avvenire in via telematica.
Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati.
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
Presentazione della dichiarazione annuale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale
Termine ultimo per la presentazione della “dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale” contenente l’indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell’anno precedente (2022), distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell’imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo.
Soggetti autorizzati a corrispondere l’imposta di bollo in maniera virtuale.
La presentazione deve avvenire in modalità telematica.
Redditi di terreni-denuncia delle variazioni del reddito dominicale
I titolari di redditi di terreni (proprietari, affittuari o associati nella conduzione dei medesimi), in presenza di situazioni e/o cause di variazione in aumento o in diminuzione del reddito, a norma degli artt. 29 e 30 del T.U.I.R., devono procedere alla presentazione della denuncia all’Ufficio dell’Agenzia del territorio, specificando:
cui le variazioni si riferiscono, oltre ad allegare la dimostrazione grafica del frazionamento (a cura di geometri, ingegneri, architetti, ecc., utilizzando la procedura Docfa), se dette variazioni si riferiscono a porzioni di particelle.
Revisori Legali – versamento contributo annuale
Termine ultimo per procedere al pagamento del contributo annuo da parte soggetti che al 1° gennaio scorso risultano iscritti nel Registro dei revisori legali, anche nella sezione dei revisori inattivi, del contributo dovuto per l’anno in corso.
BOLLO AUTO – Versamento
I soggetti proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente a dicembre 2022 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi, devono effettuare il pagamento delle tasse automobilistiche (bollo auto).
Il versamento va effettuato presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dell’A.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto, oppure online sul sito dell’A.C.I., attraverso l’home banking del proprio istituto di credito o tramite l’app IO.
CONCESSIONI GOVERNATIVE – Versamento
I soggetti tenuti al pagamento delle tasse annuali sulle Concessioni Governative devono versare, con Modello F23 presso Banche, Agenzie postali o Agenti della riscossione o bollettino di c/c/p presso le Agenzie Postali, le tasse annuali sulle Concessioni Governative.
DICHIARAZIONE 730/2022 – Versamento imposte non trattenute dai sostituti per insufficienza retribuzioni
I Titolari di redditi di lavoro dipendente indicati all’art. 49 del D.P.R. n. 917/1986 e i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente indicati all’art. 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g) (con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo), i) ed l) del D.P.R. n. 917/1986, sono tenuti a versare la parte residua non trattenuta dal sostituto entro la fine dell’anno per insufficienza delle retribuzioni corrisposte, maggiorata dell’interesse dello 0,40% mensile, considerando anche il mese di gennaio.
Il versamento è effettuato utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato.
Se vuoi ulteriori chiarimenti sulle scadenze e su come affrontarle siamo a tua disposizione.