Pagamenti, adempimenti dichiarativi e contabili per aiutarvi a rispettare tutte le scadenze del mese. Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
01 dicembre
Imposta di Registro e Registrazione contratti di locazione
Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/11/2022 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/11/2022, con Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
15 dicembre
IVA – Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Registrazione corrispettivi
Le Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991, devono provvedere all’annotazione, anche con unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel Prospetto approvato con D.M. 11/02/1997 (Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91), opportunamente integrato.
Fatturazione differita (formato elettronico)
Termine ultimo per l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. L’Agenzia delle Entrate nella guida alla E-fattura specifica che “dal punto di vista operativo, questa disposizione può consentire all’utente di avere più tempo per predisporre e trasmettere al SdI la fattura elettronica, fermo restando l’obbligo di rilasciare al cliente – al momento dell’operazione – un documento di trasporto o altro documento equipollente anche su carta“.
Sono tenuti all’adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA.
16 dicembre
Saldo Imu 2022
Termine ultimo per il saldo IMU 2022.
Sono tenuti tutti i soggetti che esercitano dei diritti su proprietà immobiliari.
Il pagamento va effettuato mediante modello F24.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale comunale e regionale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente.
Il versamento riguarda:
ADDIZIONALI
Addizionale stock options
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Termine ultimo per il versamento dell’addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
IMPOSTE
Imposta di fabbricazione e consumo
Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati al versamento delle accise (titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o soggetti nei cui confronti si verificano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012).
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
RITENUTE
Ritenute locazioni brevi – versamento
Termine ultimo per il versamento delle ritenute operate sui pagamenti delle locazioni brevi avvenuti nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che fanno intermediazione immobiliare, anche mediante portali online.
Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 esclusivamente in via telematica.
NB: Per consentire la corretta indicazione nel modello F24 del rappresentante fiscale tenuto al versamento per conto degli intermediari e degli altri soggetti non residenti nel territorio dello stato, ovunque localizzati, privi di stabile organizzazione in Italia, è stato istituito il codice identificativo “72” denominato “rappresentante fiscale”.
RITENUTE
Ritenute su appalti e subappalti
Alla luce di quanto indicato dai commi 1 e 2 dell’art. 4 D.L. 124/2019 l’Agenzia delle Entrate rileva che:
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa.
Sono tenuti all’adempimento i condomini in qualità di sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973, salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.)
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a:
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (società, istituti di credito, amministrazione postale, altri intermediari residenti, Stato e enti pubblici).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi maturati nel mese precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
IVA
Versamento mensile
Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile.
27 dicembre
Termine ultimo per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi alla cessione di beni e servizi relativi al mese precedente (novembre 2022).
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari con obbligo mensile.
Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
Versamento dell’acconto IVA relativo all’anno 2022
Termine ultimo per il versamento dell’acconto Iva. L’acconto Iva può essere calcolato scegliendo, in base alla convenienza, tra tre diversi metodi di calcolo. In particolare, è possibile adottare uno dei seguenti metodi:
Sono tenuti tutti i contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili sia trimestrali
INTRA 12 – presentazione
Termine ultimo per la dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari, registrati o soggetti a registrazione nel mese di ottobre (modello INTRA-12) con indicazione dell’IVA dovuta, e contestuale versamento. La presentazione deve avvenire in via telematica.
Sono tenuti all’adempimento gli enti non commerciali non soggetti passivi IVA e soggetti passivi IVA (in tale ultimo caso, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell’esercizio di attività non commerciali) e agricoltori esonerati.
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
31 dicembre
IMU – Dichiarazione
Termine ultimo per la presentazione della comunicazione delle variazioni intervenute nel corso dell’anno 2021, relative alle proprietà immobiliari.
La scadenza ordinaria del 30 giugno 2022 è stata prorogata al 31 dicembre 2022 dal Decreto Semplificazioni del 21 giugno 2022.
Se vuoi ulteriori chiarimenti sulle scadenze e su come affrontarle siamo a tua disposizione.