Pagamenti, adempimenti dichiarativi e contabili per aiutarvi a rispettare tutte le scadenze del mese. Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
17 gennaio
Sono tenute all’adempimento le associazioni sportive dilettantistiche di cui all’art. 25, comma 1 L. n. 133/1999 (comprese le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco) che hanno effettuato l’opzione al regime di cui all’art. 1 della L. 16/12/1991 n. 398.
Le associazioni sportive dilettantistiche con proventi commerciali nell’anno precedente fino a euro 250.000 devono annotare l’ammontare dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio dell’attività commerciale, con riferimento al mese precedente.
Le annotazioni devono essere fatte su apposito registro approvato con D.M. 11/02/1997, opportunamente integrato.
Termine ultimo per l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento.
La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione.
L’Agenzia delle Entrate nella guida alla E-fattura specifica che “dal punto di vista operativo, questa disposizione può consentire all’utente di avere più tempo per predisporre e trasmettere al SdI la fattura elettronica, fermo restando l’obbligo di rilasciare al cliente – al momento dell’operazione – un documento di trasporto o altro documento equipollente anche su carta”.
Sono tenuti all’adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA.
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 dicembre 2021.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati ai versamenti unitari.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 1,5% (oltre agli interessi legali).
Gli interessi, per i sostituti d’imposta, vanno cumulati all’imposta.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti obbligati al versamento delle accise (titolari dei depositi fiscali e, in solido, i soggetti garanti di tale pagamento o soggetti nei cui confronti si verificano i presupposti per l’esigibilità dell’imposta).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Termine ultimo per il versamento imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012).
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività di carattere continuativo svolte nel mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972 in modo continuativo.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sui pignoramenti presso terzi relative al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per il versamento delle ritenute del 4% sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a prestazioni su contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa. Sono tenuti all’adempimento i condomini in qualità di sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24 con modalità telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973, salvo particolari soggetti esclusi – es. imprese agricole, agenzie di viaggio, ecc.).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per il versamento delle ritenute sugli importi pagati nel mese solare precedente relativi a:
Sono tenuti all’adempimento i sostituti d’imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973).
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
(Scadenza fissata per il 16/01 che, però, cade di domenica)
Termine ultimo per liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente.
Sono tenuti all’adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
20 gennaio
Trasmissione telematica della dichiarazione IVA trimestrale riepilogativa e delle operazioni effettuate nel 4° trimestre 2021 e contestuale versamento dell’iva dovuta. L’obbligo di trasmissione sussiste anche in mancanza di operazioni nel trimestre precedente.
Sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti domiciliati o residenti fuori dalla Comunità Europea non stabiliti nè identificati in alcuno stato membro dell’Unione che effettuano operazioni di commercio elettronico nei confronti dei committenti non soggetti passivi d’imposta e che si avvalgono del regime speciale previsto dall’art. 74 quinquies DPR 633/72.
La trasmissione della dichiarazione avviene in via telematica.
La sanzione amministrativa per la tardiva o omessa presentazione va da un minimo di € 516 fino a € 5.164.
25 gennaio
Sono tenuti all’adempimento gli operatori intracomunitari con obbligo mensile (dicembre).
Le sanzioni amministrative sono le seguenti:
Mediante il ravvedimento operoso può essere regolarizzata la posizione versando, mediante F24:
31 gennaio
Termine ultimo per il versamento dell’imposta di registro dovuta sui contratti di locazione stipulati il 01 dicembre o rinnovati tacitamente al 01 dicembre.
Sono tenuti all’adempimento i titolari di contratti di locazione che non hanno optato, nei casi in cui sarebbe stato possibile, per il regime della cedolare secca di cui all’art.3, D.Lgs. n° 23/2011.
Il pagamento deve avvenire mediante modello F24 Elide (F24 Elementi Identificativi) con modalità telematica.
Opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute
Scade il termine per esercitare l’opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell’anno d’imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell’anno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
L’interessato che intende esercitare l’opposizione dovrà comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate tipologia (o tipologie) di spesa da escludere, dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza
Termine ultimo per la presentazione della “dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale” contenente l’indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell’anno precedente (2020), distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell’imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo.
Soggetti autorizzati a corrispondere l’imposta di bollo in maniera virtuale.
La presentazione deve avvenire in modalità telematica.
I titolari di redditi di terreni (proprietari, affittuari o associati nella conduzione dei medesimi), in presenza di situazioni e/o cause di variazione in aumento o in diminuzione del reddito, a norma degli artt. 29 e 30 del T.U.I.R., devono procedere alla presentazione della denuncia all’Ufficio dell’Agenzia del territorio, specificando la partita catastale e le particelle
cui le variazioni si riferiscono, oltre ad allegare la dimostrazione grafica del frazionamento (a cura di geometri, ingegneri, architetti, ecc.,) utilizzando la procedura Docfa, se dette variazioni si riferiscono a porzioni di particelle.
Comunicazione dei dati relativi al IV trimestre 2021.
Tutti coloro, soggetti passivi residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che gestendo un’interfaccia elettronica, ovvero mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi, facilitano le vendite a distanza, online, di beni importati o di beni già all’interno dell’Unione europea, sono tenuti a trasmettere alle Entrate, per ciascun trimestre, un’apposita comunicazione con i dati dei fornitori dei beni che abbiano effettuato almeno una vendita nel trimestre di riferimento.
Se vuoi ulteriori chiarimenti sulle scadenze e su come affrontarle siamo a tua disposizione.